L’edificio è composto da tre corpi di fabbrica ad unico livello reciprocamente ortogonali, disposti attorno ad una corte a giardino, coperti con tetti a due falde e testate di padiglione.
Nel corpo occidentale si trovano gli spazi della didattica, l’accesso, i servizi e il ripostiglio per la scuola di musica; nel corpo centrale su Via Pieve è ospitata la sala per la danza e dei piccoli spazi di servizio annessi; infine, nel corpo orientale vi è la sala prove della banda, dei magazzini e dei servizi. Le testate meridionali dell’edificio, sia nell’ala est sia nell’ala ovest, sono definibili come corpi aggiunti non pienamente integrati.
I livelli di pavimento interni nei diversi ambienti e tra i tre corpi di fabbrica presentano lievi differenze reciproche. Le finiture esterne e soprattutto quelle interne presentano caratteri differenti per stato di conservazione, connotazioni cromatiche e materiali impiegati.
Le opere riguarderanno principalmente la riparazione con rafforzamento locale e il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, attraverso la realizzazione completa di nuovi impianti e la sostituzione degli infissi.
Al termine dei lavori l’edificio ospiterà la Scuola di Musica, il Coro Civico e il Corpo Filarmonico.